Un amore che è nato durante le ultime vacanze estive…prima di partire per un viaggio io mi documento (ancora prima di decidere dove dormire) su dove mangiare il dolce tipico più buono di tutti. Una vacanza con il mio amore a Napoli e poi qualche giorno in costiera Sorrentina, l’idea di arrivare fino a Capri (poi sfumata a causa di un traghetto e di un vento troppo forte) ma nulla mi ha privato dall’assaggiare la torta più buona della zona..la torta caprese! Versione al cioccolato o al limone, entrambe sono buonissime… l’accostamento cioccolato bianco, mandorle e limoni poi è una bontà superlativa! Tornata a Milano ho assaggiato l’eccellenza di questa torta, la versione del pasticcere più famoso della Costiera Amalfitana, Sal De Riso…una fetta di caprese al limone che mi ha estasiato.. ho subito preso la ricetta ufficiale e oggi ve la voglio proporre..comincerete ad assaporare un pò di Costiera Amalfitana anche a casa vostra, nell’attesa di nuove vacanze estive.
INGREDIENTI: 
- 200 gr di Mandorle pelate
- 120 gr Zucchero a velo
- Vanillina
- Filetta di Aroma Limone
- Buccia di due limoni grattugiata (Limoni non trattati che hanno più sapore)
- 180 gr cioccolato bianco
- 50 gr fecola di patate
- 5 gr lievito per dolci
- 5 uova
- 60 gr zucchero
- 100 ml olio extra vergine d’oliva
PROCEDIMENTO:
Il procedimento per preparare questa torta è veramente molto semplice e veloce, con solo un paio di passi un po’ noiosi che poi vi dirò. Vi consiglio di usare limoni non trattati e se vi piace aggiungere scorza di limone candita (circa 30 gr)
In primis in una terrina capiente (o nella planetaria) montare le uova con lo zucchero fino a triplicarne il volume: in questa fase si porta nell’impasto molta aria, che renderà il nostro dolce molto morbido
Frullare a parte le mandorle, insieme a un po’ di zucchero a velo (è essenziale perché le mandorle tendono a rilasciare olio e questo consentirà di non creare una poltiglia). Una volta tritate miscelarle insieme allo zucchero a velo in una bacinella,
e poi aggiungere la fecola setacciata con il lievito, il cioccolato grattugiato finemente e la scorza di limone grattugiata. Questi ultimi due passaggi sono un po’ noiosi: non è facile grattugiare 180 gr di cioccolato bianco, lo so, ma non demoralizzatevi, pian piano si riesce.
Mescolare il tutto e aggiungere poi la parte liquida, quindi l’olio e il composto montato di uova.
Mescolare così con un cucchiaio, fino ad ottenere un impasto fluido.
Versare il composto in una tortiera di 22 cm imburrata e infarinata con la fecola di patate. Cuocere a 200° i primi 5 minuti e poi abbassare a 160° per i restanti 45 minuti.
Lasciare riposare il dolce nello stampo per un paio d’ore prima di toglierlo: una volta sformato poggiarle la torta su un piatto da portata e spolverizzare con zucchero a velo decorando come preferite. La tradizionale solitamente riporta la scritta “Caprese” e un disegno stilizzato dei faraglioni di Capri, io mi sono sbizzarrita facendo uno stencil home-made a forma di Limone 🙂
Ecco a voi la torta caprese per eccellenza..morbida, fresca, dolce accostamento di mandorle, cioccolato bianco e limone che è davvero superlativo. Provatela subito.. non utilizzando farine è una ricetta ottima anche per Celiaci. Fatemi sapere se vi è piaciuta!!! 🙂
S.